Elisabetta Prodon

Mi sto attualmente diplomando presso la Berklee College di Boston.

Cantante jazz, gospel e di bossanova/MPB (Musica Popular Brasileira) incomincia la carriera nel 1988 come corista della sua insegnante Francesca Oliveri. Prosegue tutt'ora la carriera solistica cantando in tutta Italia e all'estero in festival e innumerevoli manifestazioni internazionali di rilievo, a fianco di grandi nomi del jazz italiano, americano e brasiliano.

Corista in studio per Paolo Conte, nel Luglio 2007 è chiamata a cantare un brano per il CD "Psiche"

Solista per Radio Montecarlo e Radio DeeJay, partecipa a trasmissioni in diretta da Roma a RADIO1 RAI in diverse occasioni; assistente di docenti americani a numerosi Festival Jazz Internazionali; laureata in lingue e letterature straniere (Università di Torino), collabora da anni con foniatri, logopedisti e specialisti medici per la cura della voce.

Autrice di testi per vari musicisti e per suoi progetti, è iscritta Siae dai primi anni 90 e il suo ultimo lavoro discografico comprende testi propri su musica di autori internazionali.

Didattica: Dal 1992 svolge attività di insegnamento di tecnica vocale e impostazione della voce per canto moderno e canto jazz. Ha insegnato e organizzato corsi e seminari per numerose strutture scolastiche e per i Comuni. Ha tenuto seminari sull'interpretazione nel jazz vocale, nella musica nera e sul canto corale gospel.

Numerosi i cantanti oggi in carriera che hanno studiato con lei nel corso degli anni.

Docente di vocalità e canto moderno/jazz dal 1992, è stata più volte commissario esterno per le lauree triennali presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria (corsi di Jazz), lavora stabilmente come collaboratore per il Comune di Torino (Fondazione Teatro Regio, dal 1998).

Tiene corsi di canto, tecnica vocale, canto corale presso Pro.Voice di Torino, dove insegna in corsi individuali e collettivi e organizza in proprio corsi di musica d'insieme e stages con musicisti e foniatri di livello internazionale.

La sua esperienza con lo yoga, studiato con un Maestro indiano d’eccezione, le permette di coniugare la grande tradizione della cura del corpo e del respiro con la disciplina vocale.

Depositaria del marchio VOCE - TEACHING THE ART (trade mark), innovativo concept di formazione annuale per docenti di canto moderno (2 edizioni, 2017-18 e 2019-20) tenute a Torino con il massimo degli allievi ammessi.

Esperienze Internazionali e nazionali di rilievo:

Nel 2016 incide per la prestigiosa etichetta jazz City Records il Cd DOIS-2, ottenendo un contratto di traduzione dalla Universal Records per alcuni brani del grande musicista brasiliano Djavan. Il cd viene pubblicato e promosso a RAI Radio Uno dall'autore di alcuni brani del cd, Max de Tomassi, e recensito dal gigante del jazz IVAN LINS in persona (vedi note di copertina del cd). Ivan Lins scrive infatti entusiastiche note di copertina elogiando Elis per la sua voce jazz.

Nel 2013 organizza per il Jazz Club Torino il tour di Michele Hendricks , figlia del celeberrimo Jon Hendricks e caposaldo del vocal jazz USA (masterclass e concerti) al Turin Jazz Festival, nell'ambito del quale si esibisce in duo.

Nel 2012 è l'unica vocalist italiana invitata al Guitar Masters Festival di Reichenberg (GER) e duetta sul palco con Larry Coryell (celeberrimo chitarrista compagno di Al Di Meola, John Mc Laughlin e Paco De Lucia in vari progetti), Diego Figueiredo (ultimo nato tra i grandi fenomeni della chitarra brasiliana, fondatore del duo con Cyrille Aimeè), Peter Sprague (chitarrista per Dianne Reeves) e Dave King (bassista per Donna Summer).

Nel 2012 assiste e traduce Dionne Warwick in occasione della sua trasferta torinese per il Turin Jazz Festival 2012. Si esibisce al Festival in duo.

E' stata dal 2005 al 2010 come assistente dei docenti americani per il Workshop Internazionale di Jazz ad Avigliana (To) (Sandy Patton, Ann Malcolm, successivamente Gabriel Espinosa e Shawnn Monteiro -USA).

Nel Marzo 2008 è selezionata tra i 20 migliori artisti europei per la finale del Concorso Internazionale "Voice and Guitar", Volklingen, Germany.

Tour annuale in Austria e Germania per Jazz Club e locali live (dal 2008 a oggi).

Ha cantato in vari concerti a Natal (BRASILE), dove incide nel 2006 il CD "Samba & Amore" edito in Italia dalla Philology Records , prestigiosa etichetta storica di jazz, con musicisti di fama come Roberto Taufic, Eduardo Taufic, Carlinhos Moreno.

Nel 2005 è invitata come unica vocalist italiana al festival Internazionale del Jazz tradizionale di Ascona (CH).

Selezionata come vocalist per il "Festival Radiofonico delle voci jazz italiane" nel programa radiofonico Anima Jazz della Regione Toscana.

Nel 2001 e nel 2002 è eletta "Big di Torino Sette" dal quotidiano La Stampa di Torino per la categoria Jazz.

E' citata inoltre nel libro "Jazz Italia Oggi" di G. Roncaglia, ed. De Rubeis, nel capitolo "Le voci del jazz" e nell'inserto culturale del quotidiano "Sole 24 Ore" fra le donne del jazz in Piemonte (Ottobre 2003).

Formazione: dopo aver studiato tecnica vocale e canto jazz , armonia jazz e pianoforte, segue i corsi di perfezionamento per il canto lirico con il soprano Wally Salio, docente al conservatorio di Novara, di cui è stata assistente per il canto moderno.
Partecipa a vari seminari di specializzazione di tecnica vocale e canto jazz con il soprano Gabriella Ravazzi e gli americani Steve Lacy, Mal Waldron (ultimo pianista di Billie Holiday), improvvisazione jazz e interpretazione, fra gli altri con Carl Anderson. Ha seguito inoltre aggiornamenti di tecnica Voicecraft, Metodo Funzionale, Integrative Voice Method e di improvvisazione con Michele Hendricks a Parigi. Segue e organizza in proprio seminari di foniatria della voce artistica con medici ed esperti del settore (Dr. Gonella, Dr. Bossi, Prof. Garzaro- Ospedale Molinette Torino).